Le nostre guide all’ascolto sono pensate per offrire a tutti – appassionati, curiosi e neofiti – uno sguardo più consapevole e partecipe su ciò che accade sul palcoscenico.
In ogni incontro apriremo insieme le porte delle opere in programma, soffermandoci su dettagli, contesti storici, scelte stilistiche e percorsi emotivi. Non si tratta di lezioni accademiche, ma di momenti condivisi per affinare l’orecchio, risvegliare la curiosità e amplificare il piacere dell’ascolto.
Che si tratti di una partitura celebre o di una scoperta inaspettata, queste guide offriranno strumenti per orientarsi nel linguaggio della musica e per entrare in dialogo con gli interpreti e le loro visioni artistiche.
Le guide all’ascolto saranno anche un’occasione per dialogare direttamente con il direttore artistico del festival, porre domande e scoprire più da vicino le scelte che hanno dato forma alla programmazione.
Gli incontri si terranno ogni sera alle ore 20.15, mezz’ora prima dell’inizio dei concerti, nella stessa location in cui si svolgerà la serata musicale.
Di seguito la programmazione:
ore 20.15 guida all'ascolto
ore 20.45 concerto
Spinone al Lago, Centro Civico
ore 20.15 guida all'ascolto
ore 20.45 concerto
Endine Gaiano, Chiesa di San Giovanni Battista
ore 20.15 guida all'ascolto
ore 20.45 concerto
Monasterolo del Castello, Chiesa di San Salvatore
ore 20.15 guida all'ascolto
ore 20.45 concerto
Spinone al Lago, Chiesa di San Pietro in Vincoli